No.4,Second Industrial Zone, Hetian, Houjie Town, Dongguan City, GD, China. 523945 +86-18903039576 [email protected]
Il mercato dei prodotti medici monouso in Europa sta registrando una crescita rapida, grazie alla popolazione invecchiante della regione e all'aumento della prevalenza di malattie croniche. Secondo un rapporto di Grand View Research, il mercato europeo di prodotti medici monouso, inclusi siringhe, guanti e articoli per la cura delle ferite, è previsto che raggiunga i 45 miliardi di euro entro il 2028, rispetto ai 30 miliardi di euro del 2023.
Uno dei fattori chiave dietro a questa crescita è il cambiamento verso un modello di cura domiciliare. Con un numero crescente di pazienti anziani che sceglie di ricevere trattamenti a casa, la domanda di prodotti medici monouso ha registrato un aumento significativo. Prodotti come cateteri usa e getta, penna per l'insulina e kit per la dialisi domiciliare sono ora molto richiesti, soprattutto in paesi come Germania e Francia, dove la popolazione anziana è più numerosa.
Aziende come B. Braun e Fresenius Medical Care stanno sfruttando questa tendenza espandendo le loro linee prodotto e investendo in soluzioni innovative. Ad esempio, B. Braun ha recentemente lanciato una nuova gamma di guanti usa e getta ecologici realizzati con materiali biodegradabili, rispondendo all'aumentata richiesta di prodotti sanitari sostenibili.
Tuttavia, l'industria si trova di fronte a sfide, tra cui ostacoli normativi e interruzioni della catena di approvvigionamento. Le regolamentazioni stringenti dell'Unione Europea sui dispositivi medici richiedono ai produttori di rispettare elevati standard di sicurezza e qualità, il che può aumentare i costi di produzione. Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato le vulnerabilità della catena di approvvigionamento globale, spingendo le aziende a ripensare alle proprie strategie di sourcing.
Nonostante queste sfide, le prospettive per il mercato dei prodotti medici usa e getta rimangono positive. Gli analisti prevedono che i progressi nella scienza dei materiali e nelle tecnologie di produzione stimoleranno ulteriori innovazioni, rendendo questi prodotti più accessibili e abbordabili per una popolazione più ampia.